Completato nel corso del 2016
Avviato nel 2016, proseguirà nel 2017
Rinviato al 2017
CORPORATE GOVERNANCE | |||
Impegni | Azioni | ||
---|---|---|---|
Governance | Proseguimento del progetto di Fraud Assessment finalizzato alla definizione di un modello di Fraud Prevention e di Fraud Detection. | ![]() |
Sono stati elaborati gli action plan per i rischi selezionati al termine della fase precedente (aree del ciclo passivo e rimborsi a clienti). Gli action plan consistono nella definizione di indicatori di rischio specifici, che verranno utilizzati a supporto di future attività di audit / verifiche mirate. |
Lancio della piattaforma di whistleblowing per le segnalazioni di violazione del Modello 231 e altri illeciti. | ![]() |
La nuova piattaforma di whistleblowing è stata lanciata nel mese di luglio 2016. Ad essa si può accedere sia dalla intranet aziendale sia dal sito internet edison.it. Il lancio della piattaforma di whistleblowing è stato accompagnato da una campagna di informazione e sensibilizzazione verso l’interno (dipendenti e collaboratori) e verso l’esterno (fornitori). | |
Recepimento nel Modello 231 dei risultati derivanti dalle attività di risk asspadding-essment dei nuovi eco-reati. | ![]() |
Le attività di risk assessment sui nuovi “eco-reati” si sono concluse con la predisposizione del nuovo Protocollo per la gestione dei rischi ambientali, che si applica a Edison Spa e alle società da essa controllate. Il nuovo Protocollo per la gestione dei rischi ambientali è stato formalmente adottato dal Consiglio di Amministrazione di Edison Spa in data 15 maggio 2016. |
AMBIENTE | |||
Efficienza energetica | Avviamento del segmento di business rivolto alle PMI e al terziario e implementazione della struttura per alcune regioni. | ![]() |
La nuova divisione ha ridefinito obiettivi e competenze in termini di PMI e Terziario, creando una direzione mercato specifica. |
Stipula di accordi con partner tecnico-commerciali sul territorio, di accordi quadro con i principali fornitori di tecnologie e con i partner finanziari. | ![]() |
Sono stati stipulati circa 20 accordi con partner di tipo tecnico, finanziario e commerciale sul territorio, questa impostazione è soggetta a valutazione nell’ambito definizione delle nuove linee strategiche della nuova Divisione. | |
A fronte della diagnosi energetica eseguita presso i siti Edison, valutazione delle misure emerse dalle varie indagini per applicare interventi di miglioramento energetico. | ![]() |
È stato utilizzato il lavoro svolto e le evidenze emerse nelle diagnosi energetiche per proseguire la relazione commerciale con alcuni dei principali clienti. Relativamente al Centro Ricerche di Trofarello, come da piano interventi, è stata effettuata la sostituzione dell’essiccatore del compressore aria di stabilimento. | |
Consolidamento e sviluppo impianti di autoproduzione presso i siti dei clienti industriali in modalità ESCo. | ![]() |
Sono stati messi in esercizio due impianti di autoproduzione con potenza complessiva pari a 5,6 MW presso importanti clienti industriali | |
Evoluzione del servizio Energy Control con nuove funzionalità. | ![]() |
Progettazione della nuova piattaforma on line che migliora le criticità riscontrate nella prima versione. Il lancio del sistema avverrà nel 2017. | |
Sviluppo e promozione di nuovi servizi di efficienza energetica per aiutare le famiglie a ridurre la loro spesa energetica. | ![]() |
Avvio del progetto relativo alla creazione di un sistema di home comfort da lanciare sul mercato nel 2017. | |
Sistemi di gestione integrati | Elaborazione dei programmi di aggiornamento dei sistemi di gestione già applicati in modo da adeguare i sistemi alle nuove norme di riferimento nei tempi previsti. | ![]() |
È stata portata a termine l’attività di formazione degli specialisti che coordinano l’attività di aggiornamento di gestione ambientali allo scopo di adeguarli ai requisiti della nuova norma 14001. Il programma di aggiornamento è stato condiviso con gli enti di certificazione in modo da completarlo entro le date prefissate. |
Aggiornamento della valutazione dei rischi ambientali in funzione del risk based thinking introdotto dalla ISO 14001:2015 e dei nuovi delitti ambientali introdotti dalla legge 68/2015. | ![]() |
Nel corso del 2016 è stata emessa una linea guida aziendale che definisce la metodologia da seguire per l’aggiornamento della valutazione dei rischi ambientali, e che verrà adottata in base al programma di aggiornamento dei sistemi di gestione certificati. L’analisi di valutazione dei rischi indotti dalla legge 68/2015 non ha rilevato alcuna necessità d’intervento. Completata presso il Centro Ricerche l’analisi del contesto e valutazione dei rischi ambientali ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2015. |
|
A seguito dell’emissione prevista nel corso del 2016, verrà garantita la corretta applicazione della nuova norma in tutte le organizzazioni aziendali in sostituzione delle attuali certificazioni conformi alla norma BS OHSAS 18001. | ![]() |
Nonostante non sia stata emessa la nuova norma ISO sulla salute e sicurezza, sula base delle bozze di revisione, si è predisposta una linea guida per l’applicazione dei probabili nuovi requisiti relativi alla valutazione dei rischi in funzione del risk based thinking. | |
Tutela della biodiversità | Consolidamento e messa a punto del progetto per il monitoraggio dello stato della biodiversità per le specie sottomarine presenti nel Campo offshore “Rospo Mare”, in collaborazione con l’istituto Zooprofilattico di Termoli, tramite l’ausilio di un biologo. | ![]() |
È stata stipulata la convenzione iniziale. L’attività vera e propria è rimandata al 2017. |
Riduzione degli impatti ambientali | Attività di ripristino ambientale nei siti in cui sono in corso le attività di bonifica. In particolare avvio del progetto di bio-remediation presso il sito di Dogaletto (VE). | ![]() |
Il progetto di bio-remediation presso il sito di Dogaletto (VE) è stato avviato e collaudato nel corso del 2016. |
Ripristini ambientali presso la centrale idrocarburi di Maria a Mare. | ![]() |
Attività rimandata nel 2017. Programmati interventi di razionalizzazione impiantistica tesi a un miglioramento di processo e degli aspetti ambientali. | |
Consolidamento e messa a punto del sistema di abbattimento degli odori presso la centrale idrocarburi di Maria a Mare. | ![]() |
Lo studio è tutt’ora in corso e ha fornito dati tali da non suggerire interventi di miglioramento su tale aspetto. | |
Implementazione di un sistema per il monitoraggio continuo dei tetti galleggianti presso la Centrale idrocarburi di Maria a Mare. | ![]() |
Attività rimandata nel 2017. | |
Revamping e ripristino della produzione e miglioramento degli aspetti di sicurezza e ambiente con adeguamento del sistema di misura presso la Centrale gas di Garaguso. | ![]() |
L’attività è stata ultimata nel corso del 2016. | |
Monitoraggio dell’impianto di fitodepurazione installato presso la centrale termoelettrica di Simeri Crichi per valutare i benefici ambientali ottenuti dall’installazione di tale sistema presso altri impianti. | ![]() |
Il sistema è entrato in funzione, con una notevole riduzione dei rifiuti prodotti. | |
Implementazione di un sistema informatico tramite piattaforma Epic per la raccolta dati operativi al fine di ottimizzare il sistema di gestione ambiente e sicurezza multisito E&P produzione Italia. | ![]() |
L’attività è stata ultimata nel corso del 2016. | |
A fronte della diagnosi energetica eseguita nel 2015 presso i siti Edison, verrà effettuata un’analisi delle misure emerse per valutare gli interventi da mettere in atto. | ![]() |
In conseguenza al quadro normativo in continuo mutamento, si è costituito un gruppo di lavoro aziendale che sta seguendo l’evoluzione delle proposte ENEA al fine di una loro applicazione in Edison. |
MERCATI | |||
Qualità nell’offerta e nella relazione con i clienti | Incentivazione all'utilizzo della bolletta elettronica e all'iscrizione al programma di loyalty per favorire l'utilizzo sempre maggiore dei canali digitali da parte dei clienti. | ![]() |
I clienti iscritti al programma di loyalty sono giunti ad un numero complessivo pari a 150.000 e la percentuale di clienti con la bolletta elettronica è salita del 14% rispetto al 2015. |
Incremento acquisizioni con offerta Edison Best. | ![]() |
Nel 2016 l Edison Best è stata l’offerta più venduta sui canali digitali di Edison. | |
Incremento delle vendite di strumenti come Energy Control e Netatmo per spingere a un’ottimizzazione dei consumi di energia elettrica e gas. | ![]() |
Edison è stata una delle prime utility a vendere sistemi di monitoraggio di consumi elettrici e ottimizzazione dei consumi gas con risultati soddisfacenti ma con un potenziale di mercato molto più ampio da sfruttare. | |
Sviluppo delle competenze di mestiere attraverso attività di benchmarking verso competitor e mercato, definizione gap formativi delle varie funzioni e sviluppo temi di social collaboration mediante strumenti/approcci digital. | ![]() |
Risultati in linea con l’obiettivo fissato. | |
Far crescere la base clienti mantenendo l’attuale livello di scaduto sui clienti attivi e riducendo lo scaduto sui clienti non attivi. | ![]() |
Risultati in linea con l’obiettivo fissato. | |
Incrementare ulteriormente la percentuale di clienti con addebito diretto in conto corrente o su carta di credito. | ![]() |
Risultati in linea con l’obiettivo fissato. | |
Consolidare l’attuale livello di scaduto in rapporto al fatturato. | ![]() |
Risultati in linea con l’obiettivo fissato. | |
Mantenere sotto controllo il livello di scaduto attraverso la cessione pro soluto “rolling”. | ![]() |
Risultati in linea con l’obiettivo fissato. | |
Evoluzione strategie di gestione del credito per i segmenti Business e Pubblica Amministrazione. | ![]() |
Risultati in linea con l’obiettivo fissato. | |
Integrazione richiesta di indennizzo CMOR con il processo di recupero stragiudiziale e giudiziale. | ![]() |
Risultati in linea con l’obiettivo fissato. | |
Gestione dei fornitori | Estendere la soluzione per delegare le attività di data entry ai fornitori/contratti e BU più significativi, in modo da rendere più efficiente il processo e far eseguire ai fornitori le attività di basso valore (data entry). | ![]() |
È stato intensificato l’utilizzo della soluzione per le unità con maggiore beneficio, in particolare le aree Commerciali e ICT. |
Consolidare il processo di qualifica in Egitto ed estenderlo in Norvegia e a eventuali altre aree significative. | ![]() |
Nel corso del 2016 sono state avviate le attività di analisi con la filiale egiziana, che proseguiranno anche nel 2017. | |
Energia rinnovabile | Aggiudicazione progetti in asta: nel 2016 sarà pubblicato il decreto che norma il prossimo periodo di incentivazione delle fonti rinnovabili e sulla base del quale saranno poi avviate le prossime aste per l’assegnazione degli incentivi. | ![]() |
Le Aste si sono concluse a fine novembre del 2016. e2i si è aggiudicata l’incentivo per 8 progetti per oltre 150 MW complessivi: 5 progetti green-field in Campania, Puglia, Sicilia e Basilicata e 3 progetti di Integrale Ricostruzione di parchi eolici in esercizio in Abruzzo e Basilicata. |
Mantenimento ed estensione del modello di gestione integrata EMAS/ISO/OHSAS alle nuove iniziative. | ![]() |
Applicato modello SGI durante fase autorizzativa. Sarà esteso anche alla fase di realizzazione nuovi impianti. In considerazione anche del fatto che i risultati delle Aste GSE per l’ottenimento degli incentivi si sono avuti solo alla fine di dicembre 2016. |
PERSONE | |||
Relazioni industriali | Monitoraggio dell’effettiva realizzazione dell’intero accordo sul nuovo “Sistema di Relazioni Industriali” del gruppo Edison attraverso l’entrata in funzione del Coordinamento Unitario Nazionale (CUN)e l’attività dei nuovi componenti italiani in seno al CAE (Comitato Aziendale Europeo/European Works Council) di EDF. | ![]() |
Nel corso del 2016 è proseguita l’implementazione dell’accordo sul nuovo sistema di rappresentanza. Sono stati nominati i nuovi componenti del CAE/EWC e sono in corso di definizione, da parte delle Organizzazioni Sindacali, i componenti del Coordinamento Unitario Nazionale (CUN) delle RSU |
Gestione dei temi occupazionali (ricollocazione e riqualificazione) correlati agli impianti termoelettrici posti in stato di conservazione. | ![]() |
Con la cessione del sito di Piombino è stata completata con successo la fase di ricollocazione di tutti i lavoratori delle centrali poste in stato di conservazione. | |
Raggiungimento di un’intesa pluriennale relativa a un premio di risultato unico per i tre principali settori del Gruppo Edison (Elettrico, Energia-Petrolio, Gas-Acqua). | ![]() |
È stato rinnovato – con unico accordo - il premio di risultato dei 3 principali settori di Gruppo. La soluzione-ponte adottata per l’anno 2016 ha introdotto ulteriori elementi unificanti (nuovo indicatore di redditività, unica scadenza di pagamento, opzione welfare) e costituisce quindi un ulteriore step verso la definizione di un premio unico correlato a fattori di redditività e produttività per tutte le Società del Gruppo. | |
Rinnovo dei principali CCNL applicati nel Gruppo (Elettrico, Energia- Petrolio, Gas-Acqua) in una situazione di perdurante crisi dei mercati energetici di riferimento e di dinamiche inflattive contenute. | ![]() |
Rinnovati 2 dei tre principali contratti collettivi applicati che coinvolgono oltre il 90 % del personale; in corso rinnovo del ultimo e residuale contratto collettivo relativo al settore distribuzione gas. Rinnovato anche ccnl metalmeccanico per Fenice. | |
Coinvolgimento dei dipendenti | Progettazione di un corso di formazione sui “Diritti Umani” in collaborazione con il Global Compact dopo averne valutato applicabilità e target su un campione di popolazione. | ![]() |
Attività completata nel corso dell’anno. |
Gestione dei processi di comunicazione e condivisione con tutti i dipendenti degli esiti del sondaggio 2015, attraverso media interni e sistema di riunioni specifiche, coinvolgendo il management e il personale di tutte le aree aziendali. | ![]() |
Risultato confortato dalle indicazioni da parte del 86% dei dipendenti. | |
Valutazione degli impatti delle principali azioni di miglioramento attivate negli anni 2014-2015 e lancio di nuovi e conseguenti interventi sulle criticità evidenziate nel 2015 e legate al ri-orientamento strategico CAP 2030. | ![]() |
I piani di azione sono conosciuti o vedono coinvolti solo il 49% dei colleghi. | |
Confermare la profondità di investimento complessivo nelle attuali aree di intervento del programma “Edison per te” ma rimodulando l’offerta. | ![]() |
Attività completata durante l’anno. | |
Ampliare flessibilmente le opportunità di scelta e fruizione di servizi e rimborsi in materia di welfare | ![]() |
Completato lo studio di fattibilità per affiancare alle Iniziative unilaterali del Programma Edison per te la possibilità di fruizione dei Flexible Benefit per la conversione dei premi di Risultato contrattuali, previsti dalla legge Finanziaria 2017. | |
Comunicare in modo efficace le novità per il 2107 e rendere facile e accessibile la modalità di fruizione di tutte le tipologie di servizi e rimborsi aziendali. | ![]() |
Comunicazione rinviata alla fine del primo quadrimestre 2017. | |
Salute e sicurezza | Creazione di una specifica accademia aziendale per lo sviluppo di competenze in materia, intesa come motore del cambiamento e dell’innovazione legata all’indirizzo strategico CAP 2030 (leadership, digitalizzazione, analisi degli eventi, imprese esterne). | ![]() |
Realizzato primo laboratorio dell’Accademia PASQ relativo all’individuazione di una linea guida di analisi del contesto e approccio ai rischi ai sensi delle Nuove Norme UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 9001:2015. Avviato secondo laboratorio per estensione dell’applicativo di gestione della formazione HSE tramite HRSI alle gestioni operative. |
Verrà predisposto e condiviso con le rappresentanze sindacali uno specifico programma di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche relative a salute e sicurezza per successivo finanziamento. | ![]() |
Piano formativo presentato alla rappresentanze sindacali e approvato da Fondimpresa per specifico finanziamento. | |
Realizzazione di sistemi di sicurezza audiovisivi in multi-lingue anche sulle piattaforme offshore Rospo Mare A-B-C e Sarago Mare. | ![]() |
Attività avviata ma da finalizzare nel 2017 a causa del cambio di logo. | |
Sviluppo applicativo gestionale HRSI per gestione piani di formazione, prevalentemente per sedi direzionali e famiglie professionali. | ![]() |
La prima versione “integrale” dell’applicativo HRSI per sedi direzionali e famiglia professionale PASQ è stata rilasciata a dicembre 2016. | |
Partecipazione attività OSHA Week, sul tema dell’invecchiamento attivo e distribuzione a tutti i dipendenti di una guida sui disturbi muscolo-scheletrici, realizzata in collaborazione con EDF. | ![]() |
L’OSHA Week 2016 si è svolta durante l’ultima settimana di Ottobre con numerose attività di coinvolgimento per i dipendenti (e-learning, formazione tecnica, incontro annuale Edison, nuova area Intranet dedicata). | |
Attivazione di una nuova community per RLSA (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e l’Ambiente). | ![]() |
Gli RLSA, sia di nuova nomina che non, hanno svolto i corsi base previsti e si sono incontrati a fine Ottobre per un corso di formazione specifico sulla tematica dell’invecchiamento attivo. | |
Valutazione dei rischi delle attività svolte presso il Centro Ricerche di Trofarello per determinare le migliori modalità di gestione della formazione, comunicazione, sorveglianza sanitaria, rapporti con gli enti di appartenenza, ecc. allo scopo di garantire il massimo livello di tutela possibile. | ![]() |
Effettuata una mappatura delle tipologie di collaborazione e aggiornato la procedura di gestione aspetti HSE, con particolare riferimento a tesisti stagisti etc. |